Giovani reporter per il clima: la sfida del premio Giornalisti nell’erba

premio Giornalisti nell'erba

Torna il premio internazionale di giornalismo ambientale dedicato a Paola Bolaffio, fondatrice di Giornalisti nell’erba, con un’edizione incentrata sull’adattamento ai cambiamenti climaticiUn’opportunità per i giovani che desiderano cimentarsi con l’attività di reporter. Obiettivo è esplorare e raccontare le diverse soluzioni innovative che ci consentiranno di costruire un futuro più giusto, equo e sostenibile. È possibile iscriversi fino al 28 marzo.

Adattarsi alla crisi climatica: il tema dell’edizione 2024

L’umanità si trova di fronte a un momento cruciale: il cambiamento climatico impone trasformazioni rapide e concrete. Mentre vengono definiti obiettivi più di lungo termine come il “Net Zero 2060“, la società civile, le imprese e la comunità scientifica sono al lavoro nell’immediato per sviluppare strategie di adattamento sostenibili. In questo contesto, la sedicesima edizione di Giornalisti nell’erba lancia una sfida ai giovani reporter: scoprire e raccontare proposte concrete per affrontare la crisi climatica.

Questa edizione segna anche un passo importante nella storia del premio, che si arricchisce di un nuovo significato. La scomparsa della sua fondatrice, Paola Bolaffio, ha spinto l’organizzazione a trasformare il concorso in un Premio internazionale di giornalismo ambientale a lei dedicato. Un modo per onorare la sua eredità e il suo impegno nella formazione delle nuove generazioni di comunicatori ambientali.

Chi può partecipare e come

Il premio è aperto a partecipanti dai 3 ai 29 anni, suddivisi in quattro fasce d’età. Le categorie includono giornalismo tradizionale (articoli e interviste), graphic e data journalismproduzione creativa e storytelling digitale. Non è prevista alcuna quota di iscrizione: basta compilare il modulo online sul sito ufficiale per candidarsi.

Altra novità di questa edizione è l’introduzione di un toolkit formativo per supportare i partecipanti. Quattro webinar gratuiti offriranno approfondimenti su temi chiave del giornalismo ambientale, con interventi di esperti come Giorgia Burzachechi, Sergio Ferraris, Matteo Martini, Graziano Ciocca e Alessandra Della Ceca. I partecipanti potranno così acquisire competenze su comunicazione efficace, intelligenza artificiale, lotta alle fake news e adattamento della biodiversità ai cambiamenti climatici.

Giornalisti nell’erba: un progetto educativo per la sostenibilità

Dal 2006, Giornalisti nell’erba si impegna a promuovere l’educazione ambientale attraverso il giornalismo. Il progetto, nato dall’associazione no-profit Il Refuso, ha coinvolto oltre 9.000 giovani e centinaia di insegnanti, offrendo strumenti per comprendere e comunicare le sfide della sostenibilità. Riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, il programma ha sviluppato metodologie innovative per formare una nuova generazione di reporter ambientali.

L’edizione 2024 di Giornalisti nell’erba rappresenta un’occasione unica per i giovani di tutto il mondo per raccontare il cambiamento e diventarne protagonisti. Le iscrizioni sono aperte: un’opportunità da non perdere per chi vuole fare la differenza attraverso l’informazione.

Link per maggiori informazioni sul progetto

 

articolo pubblicato su asvis.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *